
Matteo Lancini è uno psicologo e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica. Presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano e docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca e presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano. È direttore del Master “Prevenzione e trattamento della dipendenza da internet in adolescenza” e insegna nella Scuola di formazione in Psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto del Minotauro.
PROSSIMO EVENTO
Lo schermo: il grande rivale
27 Marzo @ 21:00

DOCENTE
UNIVERSITÀ E SCUOLE
Università Milano-Bicocca e Scuola di formazione in Psicoterapia del Minotauro

CONSULENZA E PSICOTERAPIA
Dell’ adolescente, del giovane adulto e del genitore.

FORMAZIONE E SUPERVISIONE
Individuale e di gruppo per operatori ASL, SerT, Aziende Ospedaliere, comunità e insegnanti.

DIVULGAZIONE
SCIENTIFICA
Convegni e conferenze per professionisti e non.
Ricerca quali-quantitativa.
IN PRIMO PIANO
Presentazione Convegno Internazionale Adolescenza.org 2023 – Figli del post narcisismo
Il 31 marzo, l'1 e il 2 aprile si svolgerà online il convegno "Figli del post narcisismo. Adolescenti alla disperata ricerca di sé e di adulti significativi", organizzato dal portale di formazione in psicologia, psicologia.io con la direzione scientifica di Matteo...
Sostenere gli adolescenti nell’epoca degli adulti fragili e senza vergogna
A partire dall’inquadramento del funzionamento odierno degli adolescenti verranno presentate e discusse le caratteristiche peculiari di un modello di consultazione e psicoterapia dell’adolescente che coniuga teoria evolutiva e psicoanalitica. Particolare attenzione...
TEDxVarese – Come essere adulti con gli adolescenti
Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta non è un ruolo facile e le persone adulte dovrebbero rimettere in discussione luoghi comuni, comportamenti e priorità quando si mettono in relazione con persone adolescenti. In questo talk d’esortazione, Matteo...
Presentazione Convegno Internazionale Adolescenza.org 2023 – Figli del post narcisismo
Il 31 marzo, l'1 e il 2 aprile si svolgerà online il convegno "Figli del post narcisismo. Adolescenti alla disperata ricerca di sé e di adulti significativi", organizzato dal portale di formazione in psicologia, psicologia.io con la direzione scientifica di Matteo...
Sostenere gli adolescenti nell’epoca degli adulti fragili e senza vergogna
A partire dall’inquadramento del funzionamento odierno degli adolescenti verranno presentate e discusse le caratteristiche peculiari di un modello di consultazione e psicoterapia dell’adolescente che coniuga teoria evolutiva e psicoanalitica. Particolare attenzione...
PROSSIMI EVENTI

Lo schermo: il grande rivale
27 Marzo @ 21:00Convegno Internazionale Adolescenza.org – Figli del post narcisismo
31 Marzo @ 9:00 - 2 Aprile @ 18:00Psicoanalisi e adolescenza: origini e trasformazioni
15 Aprile @ 10:30 - 12:30
IN LIBRERIA

Figli di Internet, guida illustrata di auto aiuto, completa e di facile utilizzo, risponde ai dubbi di genitori di preadolescenti e adolescenti sul rapporto dei propri figli con internet e con i social. Descrive come la rete, i social e i videogiochi facciano parte della quotidianità dei ragazzi, e indica ai genitori la strada per aiutarli a comprendere come intervenire per cercare di stabilire regole, proteggerli dai pericoli della rete e educarli a utilizzare al meglio questi mezzi.
L’incompleto processo di maturazione cerebrale dell’adolescente non giustifica interventi esclusivamente basati sull’imposizione di limiti e sul controllo delle azioni. Solo la comprensione empatica e la responsabilizzazione possono promuovere nei ragazzi decisioni e comportamenti ragionevoli, rispettosi di sé, dell’altro e del senso civico.
CONTATTI
Lasciate un messaggio e verrete ricontattati al più presto.