CYBERBULLISMO: L’ATTUAZIONE DELLA LEGGE
N.71/2017 A UN ANNO DALL’ENTRATA IN VIGORE
2 OTTOBRE 2018 ORE 9.30/13
AULA MAGNA, PALAZZO DI GIUSTIZIA – MILANO
SALUTI
- Avv. Remo Danovi, Presidente Ordine Avvocati Milano
- Dott.ssa Maria Carla Gatto, Presidente Tribunale per i Minorenni di Milano
- Dott.ssa Anna Scavuzzo, Vice Sindaco Comune di Milano
INTERVENTI
Modera PAOLA D’AMICO, giornalista Corriere della Sera
- Marianna Sala, Foro di Milano
“Cyberbullismo: inquadramento normativo. Efficacia e limiti della legge 71/2017”
- Raffaele Bianchetti, Giurista, Specialista in Criminologia clinica, Giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Milano
“Cyberbullismo: un’analisi giuridico-criminologica”
- Giovanni Colletti, Comandante Sezione Indagini Telematiche Comando Provinciale Carabinieri Milano
“Azioni di prevenzione e contrasto: esperienze di polizia giudiziaria”
- Vice Questore Aggiunto Lisa Di Berardino, Polizia Postale di Milano
“Il cyberbullismo: analisi e monitoraggio del fenomeno a un anno dall’entrata in vigore della nuova normativa”
- Luca Bernardo, Direttore del Centro Multidisciplinare sul disagio adolescenziale ASST Fatebenefratelli Sacco – Dott.ssa Francesca Maisano
“Figure adolescenti: la vulnerabilità in rete”
- Matteo Lancini, docente del Dipartimento di psicologia, Università Milano Bicocca; Direttore del Master in prevenzione e trattamento delle dipendenze da internet in adolescenza
“Figure adolescenti: sovraesposizione e ritiro sociale”
- Ciro Cascone, Procuratore della Repubblica Tribunale per i Minori di Milano
“I rischi del web: nuovi fenomeni e nuove domande”
- Valeria Gerla, Foro di Milano
“La legalità nel web, tra diritti e doveri”
CONCLUSIONI
- Silvia Belloni, Consigliere Ordine Avvocati Milano
“L’Ordine degli avvocati contro il cyberbullismo: la formazione nelle scuole”
La partecipazione è gratuita e consente l’attribuzione di n. 3 crediti formativi.
Le iscrizioni devono essere effettuate dall’area web formasfera – milano accessibile dal sito internet www.ordineavvocatimilano.it area scuola forense / formazione continua.
“L’iscrizione agli eventi formativi deve essere effettuata online. Coloro che, iscritti regolarmente online, sono impossibilitati a
partecipare, devono provvedere a cancellare l’iscrizione entro 24 ore dall’inizio dell’evento. La mancata cancellazione, ripetuta per 3
volte, comporta l’impossibilità di iscriversi a eventi gratuiti nella restante parte dell’anno formativo