Il futuro dei figli
Tre incontri dedicati a genitori, insegnanti e educatori
Tre incontri dedicati a genitori, insegnanti e educatori
Come sostenere la crescita dei nativi digitali
Un nuovo modello di benessere sociale è possibile.
Approfondire alceni temi emersi particolarmente complessi su cui è opportuno continuare a riflettere e confrontontarsi.
Iperattività, relazioni virtuali e tecniche di mediazione espressiva nel lavoro educativo e terapeutico con gli adolescenti.
Scuola, Università e ricerca, Riforme che cambiano l'Italia
Alla scoperta dei nostri figli adolescenti
Ragazzi alle prese con nuove tecnologie e social network
• mettere a fuoco la condizione attuale degli adolescenti a scuola con particolare attenzione al ruolo del docente ai tempi di internet e del narcisismo;
• acquisire la capacità di compilare e utilizzare, ai fini progettuali, il “profilo di salute”;
• individuare i “punti di innesto” tra la promozione della salute e il PTOF;
• acquisire conoscenza delle esperienze di buona pratica sperimentate all’interno della rete SPS mantovana;
• rafforzare il senso di appartenenza alla rete per condividere i principi di trasferibilità e riproducibilità dei progetti di buona pratica;
• dotarsi di strumenti per rendere “visibili” e misurabili le competenze di cittadinanza;
• riconoscere le reciproche implicazioni tra competenze di cittadinanza e le life skills, anche utilizzando a tale scopo il programma LST e la sua futura estensione;
• impostare nelle sue linee generali un curricolo verticale fra diversi ordini di scuola sulle competenze di cittadinanza.